MUR E CRUI AL FORUM PA 2025

19-20-21 Maggio 2025 Roma
Palazzo dei Congressi | Piazza John Fitzgerald Kennedy, 1

Questa edizione del FORUM PA approfondirà l’idea di una PA che sia in grado di utilizzare al meglio le tecnologie e di valorizzare le persone e le comunità per avviare una forte trasformazione che la mantenga protagonista del futuro del Paese. Il Ministero dell’Università e della Ricerca e la CRUI saranno presenti con un ricco programma di incontri e un qualificato parterre di relatori.

PRIMA GIORNATA - LUNEDI’ 19 MAGGIO 2025

19 MAGGIO

INCONTRO 1 - ORE 10:00 - 11:00

A TUTTO CAMPO - FRANCESCO CUPERTINO, DELEGATO CRUI AL RAPPORTO CON LE IMPRESE E ICT, INTERVISTATO DA EUGENIO BRUNO, SOLE 24ORE

Intervento di apertura di Francesco CupertinoDelegato CRUI al Rapporto con le Imprese e ICT

19 MAGGIO

INCONTRO 2 - ORE 11:15 - 12:15

INTERNET GOVERNANCE FORUM (IGF) ITALIA SICUREZZA DIGITALE E PRIVACY- SICUREZZA AL FORUMPA 2025

Il panel “Sicurezza al ForumPA 2025” approfondisce le sfide emergenti e le opportunità nell’ambito della sicurezza digitale, con un focus su innovazione e collaborazione interistituzionale.

Dopo un’introduzione generale sul tema, la discussione si sviluppa attraverso quattro sessioni chiave:

  • Sicurezza e Intelligenza Artificiale (Prof. Carlo Sansone) esplora il ruolo dell’IA nella cybersecurity, affrontando questioni etiche e culturali e presentando case studies di applicazioni pratiche.
  • Quantum e Sicurezza (Prof. Francesco Palmieri) analizza l’impatto delle tecnologie quantistiche sulla sicurezza informatica e le prospettive future della sicurezza quantistica.
  • Sicurezza e Università (Prof. Luigi Romano) mette in evidenza la collaborazione tra università e istituzioni per la ricerca e la formazione in ambito sicurezza.
  • Sicurezza nell’utilizzo di Internet in ambito internazionale (Avv. Innocenzo Genna) esamina strategie globali di cybersicurezza, normative internazionali e la cooperazione tra paesi per affrontare le minacce digitali.

Il panel si conclude con una sintesi dei temi trattati e una sessione interattiva di domande e risposte, favorendo il dialogo tra esperti e pubblico.

CONDUCE:
Giovanni B. Barone – Gruppo di lavoro CRUI – ICT
INTERVENGONO:
Carlo Sansone – Università degli Studi di Napoli Federico II
Francesco Palmieri – Università degli Studi di Salerno
Luigi Romano – Università degli Studi di Napoli Parthenope
Innocenzo Genna, Avvocato 

19 MAGGIO

FORUM CAFFE' - ORE 14:00 - 14:30

FORUM CAFFE’ – INTERVISTE E APPROFONDIMENTI LIVE

19 MAGGIO

INCONTRO 3 - ORE 14:45 - 15:45

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GENERAZIONE Z: LINGUAGGI, CANALI, CONNESSIONI. GLI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DEI GIOVANI; COME DIALOGARE TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

Confronto tra istituzioni, università e mondo della comunicazione e del giornalismo su come le Pubbliche Amministrazioni possano instaurare un dialogo sempre più efficace con la Generazione Z, con un’attenzione particolare al contesto accademico e formativo. Il panel pone l’accento sul ruolo della comunicazione istituzionale nella interazione con i giovani, delle radio universitarie, sulle alleanze formative tra PA e atenei e sulla promozione di un uso consapevole dell’intelligenza artificiale nella didattica, nell’informazione e nella partecipazione civica. L’obiettivo è promuovere una comunicazione pubblica orientata al futuro, capace di coinvolgere le nuove generazioni attraverso pratiche educative innovative, strumenti tecnologici e una visione condivisa tra istituzioni e mondo universitario. Il target dell’evento comprende università, istituti di alta formazione, Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, giornalisti, comunicatori istituzionali, docenti, formatori, studenti e policy maker.

CONDUCE:
Luigi Colomba – Funzionario del Ministero dell’Università e della Ricerca – Ministero dell’Università e della Ricerca

INTERVENGONO:
Francesca Romana Ciangola – Dirigente del Ministero dell’Università e della Ricerca – Ministero dell’Università e della Ricerca
Guido D’Ubaldo – Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio – Ordine dei Giornalisti del Lazio
Marco Maimeri – Funzionario della Comunicazione – Ministero dell’Università e Ricerca
Mihaela Gavrila – Docente Sapienza Università di Roma – Sapienza Università di Roma
Roberto Zarriello – Giornalista, saggista e docente di Comunicazione Digitale e Social Media

19 MAGGIO

INCONTRO 4 - ORE 16:00 - 17:00

IL RUOLO DEI TEACHING AND LEARNING CENTRE NELLE PA AUMENTATA: INNOVAZIONE, APPRENDIMENTO E RELAZIONI

I Teaching and Learning Centre (TLC) hanno assunto un ruolo cruciale nell’innovazione metodologica nelle università, contribuendo a migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. In un contesto di una Pubblica Amministrazione Aumentata, dove la digitalizzazione e l’interconnessione sono sempre più centrali, i TLC supportano i docenti e gli studenti, favorendo la transizione verso metodologie didattiche innovative, inclusive e basate su tecnologie avanzate. Questo panel esplorerà come i TLC possano contribuire a migliorare la didattica, le relazioni tra i diversi attori universitari e l’integrazione delle tecnologie nel processo educativo.

Obiettivi dell’incontro: Esplorare il ruolo chiave dei TLC nell’innovazione educativa, migliorando l’esperienza di apprendimento per studenti e docenti. Discutere di come i TLC possano facilitare la transizione verso una didattica più digitale e interattiva, rispondendo alle esigenze della PA Aumentata. Analizzare le sfide e le opportunità legate all’utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento e nell’apprendimento. Riflettere su come i TLC possano rafforzare le relazioni tra università, pubblica amministrazione e studenti, creando un ambiente educativo più collaborativo e inclusivo.

Temi affrontati: I TLC come motore dell’innovazione didattica: il ruolo dei Teaching and Learning Centre nel promuovere nuovi approcci metodologici e nell’introduzione di tecnologie avanzate per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento. Integrazione tecnologica nelle università: come i TLC possono supportare l’introduzione di tecnologie educative (e-learning, blended learning, realtà aumentata) per rispondere alle sfide della PA Aumentata. Accessibilità e inclusività nei TLC: il contributo dei TLC nell’affrontare la diversità di bisogni degli studenti, promuovendo un’educazione accessibile e personalizzata. Le relazioni e la collaborazione tra università e PA: come i TLC possano favorire un dialogo costante tra le università e la pubblica amministrazione, facilitando il cambiamento e l’evoluzione del sistema educativo.

Target: Docenti universitari, responsabili dei TLC, esperti di didattica digitale, studenti e rappresentanti della pubblica amministrazione.

CONDUCE:
Alessandra Petrucci, Rettrice dell’Università di Firenze
INTERVENGONO:
Luisa Amenta
– Università degli Studi di Palermo
Barbara Bruschi – Università di Torino
Fabrizio Bracco – Università di Genova
Giovanna Del Gobbo – Università di Firenze

SECONDA GIORNATA - MARTEDI' 20 MAGGIO

20 MAGGIO

INCONTRO 1 - ORE 9:45 - 10:45

UNIVERSITA' E TERRITORI INTELLIGENTI

Le università svolgono un ruolo centrale nello sviluppo dei territori intelligenti, intesi come contesti urbani e rurali in grado di integrare tecnologie digitali, sostenibilità, inclusione sociale e partecipazione per promuovere benessere e competitività. In un quadro che vede la convergenza tra smart city e smart land, gli Atenei si configurano come motori di innovazione, erogatori di competenze digitali avanzate e hub per la co-progettazione di soluzioni territoriali intelligenti. Al cuore di questo processo vi è la necessità di una collaborazione strutturata con la pubblica amministrazione, per promuovere una governance collaborativa che coinvolga attori territoriali diversi, associazioni, imprese, mondo delle professioni, scuola e cittadini. È in questa alleanza strategica tra accademia e istituzioni che si gioca la possibilità di costruire territori resilienti, interconnessi, intelligenti e orientati al benessere collettivo.

CONDUCE:
Gerardo Canfora – Rettore dell’Università degli Studi del Sannio

INTERVENGONO:
Sabrina Bandera, Responsabile Servizio Ricerca Innovazione e Strategia, Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Federico Della Puppa, Responsabile Area Analisi & Strategie SmartLand
Giuseppe Iacono, Coordinatore programma Repubblica Digitale, Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Eugenio Zimeo, Direttore del Laboratorio CINI Smart Cities & Communities

20 MAGGIO

INCONTRO 2 - ORE 11:00 - 12:30

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E UNIVERSITA' COME TRASFORMARE IL MODO DI LAVORARE E STUDIARE

Scopri come l’intelligenza artificiale può rivoluzionare il tuo modo di lavorare e studiare. Impara i concetti fondamentali dell’IA, inizia a sperimentare e scopri come migliorare la tua produttività.
Insieme a Talk in Pills esploreremo come l’intelligenza artificiale può essere integrata nelle tue attività quotidiane per aumentare la tua produttività e come può prepararti al meglio per il mondo del lavoro Microsoft, insieme a CRUI, presenta un webinar formativo dedicato all’università!

20 MAGGIO

FORUM CAFFE' - ORE 14:00 - 14:30

FORUM CAFFE’ – INTERVISTE E APPROFONDIMENTI LIVE

20 MAGGIO

INCONTRO 3 - ORE 14:45 - 15:45

PA E INNOVAZIONE COLLABORATIVA

L’Università come attore protagonista nella filiera dell’innovazione e il ruolo chiave della Pubblica Amministrazione come palestra dove sperimentare l’innovazione e trasferire l’impatto sociale della tecnologia attraverso i servizi pubblici.
Quali sono le sinergie che si possono attivare tra Università e PA? Quali sono i settori più interessanti dove sperimentare? E quali sono le competenze e le professionalità che serviranno per alimentare tali sinergie?
Domande a cui si proverà a dare risposta in questo talk organizzato dalla CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

CONDUCE:
Stefano Paolo Corgnati – Coordinatore Commissione Trasferimento Tecnologico CRUI e Rettore del Politecnico di Torino –

INTERVENGONO:
Davide Gilardino – Presidente ANCI Piemonte
Gianna Elisa Berlingerio – Direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia –
Marcella Panucci – Consigliere per la competitività della ricerca e dell’università, l’internazionalizzazione e i rapporti con le imprese, Ministero dell’Università e della Ricerca
Paolo Vicchiarello – Capo Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri

20 MAGGIO

INCONTRO 4 MUR - ORE 16:00 - 17:00

ANIS. LA TUA CONOSCENZA PIU' SMART. LA BANCA DATI DIGITALE DELLA FORMAZIONE SUPERIORE

ANIS – Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore – è la piattaforma che cambia il modo di accedere e gestire le informazioni accademiche in Italia. Un unico punto di accesso digitale che raccoglie dati su iscrizioni e titoli di studio da tutte le Università italiane, dagli Istituti AFAM, dalle Scuole per mediatori linguistici e dalle Scuole di specializzazione in psicologia.
Con ANIS, studenti e laureati possono consultare in modo semplice, sicuro e immediato il proprio percorso formativo, anche post-laurea. Un servizio innovativo che consente di ottenere attestazioni ufficiali e inviare richieste di rettifica, riducendo tempi e burocrazia.
L’obiettivo è chiaro: promuovere la trasformazione digitale valorizzando il grande patrimonio informativo delle istituzioni della formazione superiore.
La soluzione è concreta: una banca dati centralizzata, sempre disponibile, che semplifica l’accesso ai dati da qualsiasi luogo.
Il risultato è un sistema trasparente, efficiente e al servizio di studenti, atenei, istituzioni AFAM e pubbliche amministrazioni. Una PA più moderna, un’esperienza più semplice per i cittadini.

CONDUCE:
Vincenzo Foti – Funzionario per l’informazione e la comunicazione – Ministero dell’Università e della Ricerca

INTERVENGONO:
Paolo Micozzi – Dirigente Ufficio VI – Ministero dell’Università e della Ricerca
Stefania Di Gregorio – Referente di progetto – SOGEI
Sebastiano Curcio – Responsabile Linea Operativa “Servizi per l’Istruzione” – SOGEI

TERZA GIORNATA - MERCOLEDI' 21 MAGGIO

21 MAGGIO

INCONTRO 1 - ORE 10:00 - 11:00

LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI: TECNOLOGIE, RELAZIONI, PERSONE

ORIENTAMENTO

CONDUCONO:
Lucio D’Alessandro – Rettore dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”
Massimiliano Fiorucci – Rettore Università di Roma Tre

INTERVENGONO:
Enrico Corbi – Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”
Fernando Sarracino – Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”
Stefano De Luca – Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”
Massimo Margottini – Università di Roma Tre  
Francesco Agrusti – Università di Roma Tre

21 MAGGIO

INCONTRO 2 - ORE 11:15 - 12:15

QUANDO L'INNOVAZIONE INCONTRA LA RICERCA. L’IMPEGNO DEL MUR NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI 2021-2027

La Direzione Ricerca del MUR, dopo aver gestito il Programma Nazionale Ricerca e Innovazione per il periodo di programmazione dei fondi SIE 2104-2020, si trova davanti ad una nuova sfida per il periodo 2021-2027 in qualità di Organismo Intermedio del “Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività per la Transizione Verde e Digitale”. Nell’ambito di tale programma, nel corso del mese di Marzo, con Decreti Direttoriali n.307 e 310 del 18 marzo 2025 sono state pubblicate due manifestazioni di interesse dedicate, rispettivamente, al sostegno di iniziative per il rafforzamento delle filiere strategiche, la messa in rete di forme di aggregazione tra i soggetti della ricerca e lo sviluppo di competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità ed al potenziamento delle Infrastrutture di Ricerca (IR) pubbliche, che operano nell’ambito della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) finalizzata all’avanzamento tecnologico delle imprese. L’evento verterà sulla illustrazione delle due manifestazioni di interesse e le opportunità per imprese e Istituti di Ricerca.

INTERVENGONO:
Sara Rossi – Autorità di Gestione del PON Ricerca e Innovazione 2014/2020, Organismo Intermedio 2021/2027 e Dirigente dell’Ufficio IV della Direzione generale della ricerca – Ministero dell’Università e della Ricerca
Fabrizio Cobis – Dirigente Ufficio II della Direzione Generale della Ricerca – Ministero dell’Università e della Ricerca
Michela Cocurullo – Dirigente Ufficio VI della Direzione Generale della Ricerca – Ministero dell’Università e della Ricerca

21 MAGGIO

FORUM CAFFE' - ORE 14:00 - 14:30

FORUM CAFFE’ – INTERVISTE E APPROFONDIMENTI LIVE

21 MAGGIO

INCONTRO 3 MUR - ORE 15:00 - 16:15

PERFORMING - UNO SGUARDO INTEGRATO SULLE ARTI PERFORMATIVE. I FONDI PNRR PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AFAM

Performing è un progetto di durata biennale che vuole offrire uno sguardo integrato sulle arti del nostro tempo con un approccio di studio integrato fra presenza e multicanalità. L’obiettivo di Performing è quello di realizzare un festival delle arti performative itinerante in Italia e all’estero ma che abbia il centro logistico, operativo e di coordinamento in Catanzaro. Il progetto è finanziato dal Mur con 3,7 mln di euro di fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che vede l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro capofila di un raggruppamento di altre 11 istituzioni nazionali e internazionali. Si articola in “8 Work Packages”, ambiti operativi attraverso cui declinare le attività e definire gli ambienti di confronto e collaborazione. Prevede anche un riparto dedicato ai Dottorati di ricerca, al via questo anno accademico per il settore dell’Alta Formazione artistica, musicale e coreutica.

CONDUCONO:
Claudia Quattrocchi – Funzionario della Comunicazione – Ministero dell’Università e Ricerca
Marco Maimeri – Funzionario della Comunicazione – Ministero dell’Università e Ricerca

INTERVENGONO:
Michele Mazzola – Dirigente Ufficio III Internazionalizzazione della ricerca – I fondi PNRR per l’internazionalizzazione delle AFAM – Ministero dell’Università e Ricerca
Maria Alessandra Gallone – Consigliera del Ministro – Ministero dell’Università e della Ricerca
Virgilio Piccari – Direttore – Accademia di Belle Arti di Catanzaro
Fabio Dell’Aversana – Professore di I Fascia di Diritto delle arti, del design, dello spettacolo e dei beni culturali – Accademia di Belle Arti di Napoli
Simona Caramia – Professoressa ordinaria Storia dell’arte contemporanea – Accademia di Belle Arti di Catanzaro
Giada Pugliese – Dottoranda-Performing art – Accademia di Belle Arti di Catanzaro
Giovanni Scapecchi – Professore ordinario composizione – Conservatorio di Perugia
Piero Pirino – Prof. ordinario di Techiche della Modellazione digitale e sistemi interattiti – Accademia delle Belle Arti di Sassari

21 MAGGIO

INCONTRO 4 - ORE 16:30 - 17:30

TECNOLOGIE IN APPALTO

Efficientamento centralizzato per rafforzare l’autonomia periferica. Centralizzazione del procurement ICT nelle università e tempestività nell’acquisizione di beni e servizi garantiscono efficienza, innovazione e competitività. Condividere le migliori pratiche, permette di mettere a sistemi i successi delle sedi locali.

CONDUCE:
Jürgen Ambrosi – Coordinatore del Gruppo ICT CRUI

INTERVENGONO:
Giovanni Battista Barone – Responsabile Divisione Sistemi; Direttore tecnico Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica, Direttore tecnico Basi di Dati, Coordinatore tecnico centro di calcolo SCOPE – Università Federico II di Napoli
Valerio Paiusco – Università di Verona, Responsabile Area Servizi della Direzione Informatica Tecnologie e Comunicazione
Rosa Maria Sanrocco – Responsabile Protezione Dati (RPD) – Università di Bari
Antonio Cisternino – Presidente Sistema Informatico Università di Pisa

Condividi