Il tema IA & Formazione insegnanti è centrale per il nostro tempo, e merita pertanto di essere valorizzato, trattato e discusso anche e soprattutto in relazione alla formazione delle giovani generazioni.
Il panel si propone di illustrare secondo le seguenti direttrici “quello che i docenti dovrebbero sapere sulla Intelligenza Artificiale”.
Direttrice storico-conoscitiva: conoscere per agire – creare consapevolezza. Mette a tema il ruolo che la prospettiva storica deve avere nel percorso di formazione insegnanti, per fornire loro un inquadramento su cosa sia l’IA, su come si sia evoluta nel corso degli anni, su quali paradigmi abbiano scandito il suo sviluppo.
Direttrice tecnico-didattica: lavorare sull’uso delle ICT (Information and Communication Technology), sull’aggiornamento tecnico-didattico, su nuove pratiche di e-learning nella prospettiva del supporto alla didattica secondo e secondo l’approccio dell’education technology. Casi di studio.
Direttrice critico-riflessiva: in maniera coerente all’approccio media-educativo, affrontare il tema delle tecnologie nella prospettiva della formazione ai linguaggi dell’IA per favorire l’acquisizione di un habitus critico-riflessivo circa le modalità secondo cui descriviamo la realtà che ci circonda e interagiamo con essa.
Direttrice etico-civica: uso critico dell’IA nella didattica − riflettere sulle trasformazioni che l’IA ha introdotto a tanti ambiti e livelli della quotidianità: limiti e rischi.