PRIMO INCONTRO
Obiettivi accessibilità e dichiarazione accessibilità
09/3/2021
Il webinar intende fornire alle PA le informazioni utili e pratiche per supportare le PA nel compilare la dichiarazione di accessibilità e fornire indicazioni su come definire gli obiettivi di accessibilità. Verranno inoltre indicati i riferimenti normativi e attuativi del modello di dichiarazione di accessibilità per il sito web e applicazione mobile, e i riferimenti normativi relativi all’obbligo annuale per le PA di pubblicare gli obiettivi di accessibilità. Gli obiettivi e le dichiarazioni di accessibilità, oltre a essere richiesti dalla normativa nazionale, forniscono informazioni e statistiche estremamente preziose alle stesse PA, per contribuire a migliorare costantemente l’accessibilità dei servizi digitali nazionali.
AGID infine fornirà ai partecipanti del webinar il quadro programmatico europeo sul tema dell’accessibilità ICT, tema che assumerà sempre più un crescente rilievo nella progettazione europea di servizi cross-border.
SECONDO INCONTRO
Errori più comuni e frequenti nei siti web e formazione documenti accessibili
16/3/2021
Con alcuni semplicissimi accorgimenti tecnici e redazionali i contenuti di un sito possono diventare molto più facilmente accessibili e usabili, a tutto vantaggio non solo del cittadino ma anche dell’amministrazione, che non deve più rispondere, via mail o telefono, a richieste di supporto da parte degli utenti. Negli ultimi anni AGID ha esaminato il livello di accessibilità di oltre un milione di pagine web dei siti della PA. Dal monitoraggio emerge chiaramente che nei siti sono presenti alcuni errori, tanto ricorrenti quanto facilmente evitabili, che si creano sia in fase di sviluppo del sito, sia nella redazione quotidiana dei contenuti. Se si eliminassero almeno i tre errori più comuni, i cittadini beneficerebbero di un netto miglioramento della fruizione dell’80% dei contenuti e dei servizi on line.
In questo webinar AGID fornirà indicazioni pratiche, puntuali e utili per evitare o correggere questi specifici errori. Il webinar avrà uno stampo prettamente divulgativo ed è indirizzato sia agli sviluppatori che ai redattori dei siti web.
TERZO INCONTRO
Test usabilità e web analytics con roadmap piano triennale
23/3/2021
I test di usabilità sono estremamente utili per migliorare qualsiasi contenuto o servizio che noi pubblichiamo online. Possono essere svolti in ogni fase evolutiva di un contenuto on line:
- nella progettazione iniziale
- in ottica di costante miglioramento delle informazioni già pubblicate
- nella riprogettazione di un sito.
Ma i test, per poter efficacemente intercettare le criticità che riscontrano i cittadini, vanno preparati sulla base dell’effettivo utilizzo del sito. In questo senso viene in aiuto Web Analytics Italia, la piattaforma SAAS open source creata da AGID per le PA che intendono monitorare i siti propri web e mantenere pieno controllo e proprietà dei dati statistici. Solo conoscendo le modalità con cui i cittadini fruiscono dei nostri contenuti, noi possiamo progettare task efficaci nei test di usabilità e avere una ricaduta utile sui nostri contenuti on line.
QUARTO INCONTRO
Argomento: Accessibilità della didattica
30 marzo 2021
Le modalità di apprendimento sono diverse da studente a studente, da persona a persona. Dare per scontato che la mera esposizione di un contenuto, anche se trasferito con buone tecniche comunicative, sia sufficiente per assicurare l’apprendimento è un concetto superato, che non tiene conto delle esigenze delle persone con DSA e con disabilità sia nelle università che nelle aziende e in particolare nelle PPAA. Anche le modalità di accertamento e valutazione delle conoscenze/competenze acquisite devono tenere conto delle diverse esigenze delle persone con disabilità e con DSA. Questo non significa che si debba necessariamente fare lezioni su misura o esami personalizzati per ogni discente, ma semplicemente che le modalità di insegnamento e di accertamento delle conoscenze siano “accessibili” a tutte le categorie di discenti e non solo a quelli appartenenti ad una ristretta categoria. Potremmo scoprire che, con alcuni accorgimenti, molte persone che frettolosamente avevamo giudicato inadatte, impreparate e svogliate in realtà hanno grandi potenzialità.
In questa giornata verranno quindi esplorati, in un’ottica multidisciplinare, i principali problemi e le possibili soluzioni per rendere più accessibile e quindi più efficace la formazione, sia nelle Università sia nelle Aziende
- Presentazioni(formato compresso)
- FAQ