La prima parte del corso ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base sulla tecnologia blockchain/DLT, su come vengono gestiti i dati e su cosa è un nodo blockchain e quale ruolo tale nodo gioca all’interno di una DLT.
La seconda parte darà evidenza delle differenze che comporta operare applicazioni e servizi decentralizzati rispetto alle modalità di erogazione di applicazioni e servizi centralizzati.
La terza parte andrà ad analizzati i principali ambiti di applicazione all’interno dei quali verranno descritti use case esistenti od in via di sviluppo.
Nella quarta parte una serie di rappresentanti di Pubbliche Amministrazioni e Aziende private presenteranno esperienze e casi d’uso di tecnologia blockchain. L’obiettivo dell’ultimo incontro è quello di mostrare concretamente i vantaggi e le possibilità offerte dall’uso di tecnologia blockchain.
Il corso si occuperà degli aspetti concettuali che degli aspetti operativi relativi alle DLT fornendo quindi la capacità di comprendere i settori di maggiore applicabilità e quindi supportare decisioni strategiche in questo contesto.
Di seguito l’elenco con le date e gli orari previsti per ciascun incontro:
- Primo incontro: 4 maggio 2021 | 14:30 – 16:30
- Secondo incontro: 11 maggio 2021 | 14:30 – 16:30
- Terzo incontro: 18 maggio 2021 | 14:30 – 16:30
- Quarto incontro: 8 giugno 2021 | 11.00 – 13.00
Al termine del ciclo di incontri sarà rilasciato un attestato di partecipazione ai richiedenti.