15 GIUGNO – VERSO LA COSTRUZIONE DI SOCIETA’ INCLUSIVE E SOSTENIBILI: DAI NUOVI TEST DI ACCESSO PER I CORSI A NUMERO PROGRAMMATO A UN ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO INNOVATIVO

15 GIUGNO – VERSO LA COSTRUZIONE DI SOCIETA’ INCLUSIVE E SOSTENIBILI: DAI NUOVI TEST DI ACCESSO PER I CORSI A NUMERO PROGRAMMATO A UN ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO INNOVATIVO

orario 12.30 – 13.30

#OrientamentoAttivo #FormazioneInclusiva

Nell’ottica di miglioramento delle prove di accesso ai corsi di medicina e medicina veterinaria sono state introdotte alcune novità. In particolare, dall’a.a. 2023\2024 sarà introdotta una modalità diversa di realizzazione dei test per l’accesso cosiddetta “TOLC”, mediante l’utilizzo delle postazioni informatiche dedicate, che comporta la ripetibilità (entro dati limiti temporali) nel periodo precedente al concorso. Ai fini dell’ammissione il candidato prenderà in considerazione il punteggio migliore conseguito nell’arco di un biennio. Sono inoltre previsti, già a partire dall’a.a. 2022\2023, attività formative ed esercitazioni che agevoleranno i candidati nella preparazione al test (esercitazioni on line, massive open online Courses, test psicoattitudinali autosomministrati per l’autovalutazione nonché la fruibilità di corsi di preparazione preliminari).

Le Università italiane, nell’ambito della Commissione Orientamento della CRUI, sono pronte ad intraprendere traiettorie innovative, collaborative e guidate da conoscenze scientifiche in materia di orientamento, inteso oggi come attività rivolta alla progettazione del futuro, che mette al centro desideri e aspirazioni dei giovani e che promuove l’attenzione rivolta agli altri e al mondo nel quale viviamo. L’orientamento diventa così lo strumento a disposizione delle Università per promuovere e sostenere quelle trasformazioni (personali, culturali, sociali) che nascono dal coinvolgimento delle giovani generazioni alle sfide della sostenibilità, dell’inclusione, della giustizia sociale e ambientale. Nel corso dell’intervento saranno condivise le recenti riflessioni e attività delle Università italiane rispetto a queste traiettorie innovative di Orientamento, anche grazie alle risultanze emerse da un recente sondaggio promosso dalla CRUI.

RELATORI:
Gianluca Cerracchio – Direttore Generale della Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio, Ministero dell’università e della ricerca.
Laura Nota – Professoressa ordinaria di Psicologia dell’orientamento e psicologia dell’inclusione, Università di Padova, e componente del CTS relativo all’attuazione del PLS 2021-2023 e dei POT 2021-2023
Tiziana Pascucci – Professoressa ordinaria di Psicobiologia e psicologia fisiologica presso il Dipartimento di Psicologia e prorettrice per le Politiche per l’orientamento e il tutorato di Sapienza Università di Roma

Moderatore: Massimo Carfagna – Referente CRUI Area Didattica e Orientamento

INTERVENTO

Tiziana Pascucci e Laura Nota, Le Università per un orientamento innovativo e a vantaggio della costruzione di società inclusive e sostenibili
PRESENTAZIONE ]

Le Università italiane, nell’ambito della Commissione Orientamento della CRUI, sono pronte ad intraprendere traiettorie innovative, collaborative e guidate da conoscenze scientifiche in materia di orientamento, inteso oggi come attività rivolta alla progettazione del futuro, che mette al centro desideri e aspirazioni dei giovani e che promuove l’attenzione rivolta agli altri e al mondo nel quale viviamo. 

L’orientamento diventa così lo strumento a disposizione delle Università per promuovere e sostenere quelle trasformazioni (personali, culturali, sociali) che nascono dal coinvolgimento delle giovani generazioni alle sfide della sostenibilità, dell’inclusione, della giustizia sociale e ambientale. 

Nel corso dell’intervento saranno condivise le recenti riflessioni e attività delle Università italiane rispetto a queste traiettorie innovative di Orientamento, anche grazie alle risultanze emerse da un recente sondaggio promosso dalla CRUI.

I RELATORI

GIANLUCA CERRACCHIO
Gianluca Cerracchio è dal settembre 2021 Direttore Generale per gli Ordinamenti per la formazione superiore e il diritto allo studio del Ministero dell’università e della ricerca. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito l’Abilitazione all’esercizio della professione forense nel 2002 e il Dottorato di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università di Roma Tor Vergata. È stato dal 2019 al 2020 Direttore Generale dell’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo) e, successivamente, fino al settembre 2021 Direttore Generale per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica del Ministero dell’università e della ricerca. In precedenza è stato funzionario amministrativo e dirigente amministrativo di seconda fascia del Ministero dell’università e della ricerca. Ha svolto diversi incarichi istituzionali in ambito ministeriale, così come presso le Istituzioni della formazione superiore (Università e Istituzioni AFAM). È autore di pubblicazioni specialistiche in tema di tutela dei minori e contenzioso costituzionale. 

LAURA NOTA
Professoressa ordinaria di Psicologia dell’orientamento e psicologia dell’inclusione, Università di Padova, dove dirige il Laboratorio di Ricerca e Intervento per l’Orientamento alle Scelte (Larios), ha diretto il Centro di Ateneo per la disabilità e l’inclusione (2010-2020). Già Delegata per Rettore per l’Inclusione e la Disabilità (2015-2021): in tale ruolo ha avviato il progetto Università Inclusiva considerato eccellente dall’Anvur nell’ambito dell’ultima VQR 15-19. Presidente del corso di Laurea Magistrale ‘Psicologia Sociale, del Lavoro e della Comunicazione’. E’ membro del comitato ordinatore del corso di perfezionamento in Orientamento e career counselling per l’inclusione, la sostenibilità e la giustizia sociale. Coordinatrice del gruppo di lavoro ‘”Inclusione e Giustizia sociale” nell’ambito Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS); Presidente della Società Italiana Orientamento (SIO), Past president dell’European Society for Vocational Designing and Career Counseling (ESVDC), editor dell’International Journal for Educational and Vocational Guidance. Rappresenta l’Università di Padova nell’UNITWIN NETWORK “Life designing interventions for decent work and sustainable development”. Dirige il corso di Alta Formazione “La passione per la verità e la costruzione di contesti inclusivi” contro le fake news, in collaborazione con la Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Ha partecipato al GdL di contrasto alle disuguaglianze del Mur coordinato da Fabrizio Barca e Fulvio Esposito (Ministro Manfredi, 2020) e ora è componente del gruppo di lavoro del Forum Disuguaglianze e Diversità sul fronteggiamento delle disuguaglianze. Membro della Commissione orientamento della conferenza dei Rettori delle università Italiane (Crui) presieduta dal Rettore Limone e nominata componente del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) per l’attuazione del Piano Lauree Scientifiche (PLS) 2021-2023 dei Piani per l’Orientamento e il Tutorato (POT) 2021-2023.

TIZIANA PASCUCCI
Professoressa ordinaria di Psicobiologia e psicologia fisiologica presso il Dipartimento di Psicologia di Sapienza Università di Roma. In Sapienza, dal 2014 al 2020 è stata prorettrice per il Diritto allo studio e la Qualità della Didattica, ha coordinato le attività del QuID (gruppo per la Qualità e l’Innovazione Didattica dei docenti) e il GdL per l’innovazione e l’internazionalizzazione dei Dottorati. In tale periodo ha coordinato la Commissione Didattica del CRUL (Comitato regionale delle Università del Lazio) ed è stata membro della Commissione Didattica della conferenza dei Rettori delle università Italiane (CRUI). Dal 2018 al 2019 è stata direttrice del Master in Formazione insegnanti. Dal 2014 è membro del Comitato paritetico Sapienza – Ufficio Scolastico Regionale del Lazio. Dal 2020 è prorettrice per le Politiche per l’orientamento e il tutorato, Coordinatrice della Commissione Orientamento e Tutorato di Ateneo (CORET), coordina la Commissione Orientamento del CRUL-Lazio ed è membro della Commissione Orientamento della CRUI. In Almalaurea, dal 2016 al 2020 è stata membro del Comitato scientifico strategico di Almalaurea, di cui è Presidente eletto dal 2020. Dal 2017 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università telematica Unitelma Sapienza. L’attività scientifica, condotta attraverso sperimentazione clinica e preclinica, è rivolta prioritariamente a comprendere i meccanismi cerebrali alla base della disabilità cognitiva presente nei disturbi del neurosviluppo, in particolare nelle malattie genetiche metaboliche (quali la fenilchetonuria e il deficit di guanidinoacetato metiltransferasi) e nel disturbo dello spettro autistico. Le attività di prorettrice l’hanno portata a collaborare in studi condotti sulla salute mentale e il benessere degli studenti universitari di Sapienza, esplorando anche gli effetti della pandemia da covid-19. 

MASSIMO CARFAGNA
Massimo Carfagna lavora dal 2003 presso la Fondazione CRUI occupandosi prevalentemente di aspetti inerenti l’accreditamento e la valutazione dell’offerta formativa degli atenei, l’assicurazione della qualità e l’orientamento universitario. Si occupa inoltre di internazionalizzazione, ranking universitari, e formazione iniziale degli insegnanti. In aggiunta, si è occupato di europrogettazione, studi e analisi statistiche dei sistemi universitari, ha ricoperto il ruolo di National Contact Point per il programma comunitario Tempus e ha collaborato con l’ANVUR nella prima edizione del test TECO. 

Condividi